La
Lidu onlus contesta con forza la legge approvata in Polonia che
impedisce la memoria dell'inferno che ha rappresentato Aushwitz per gli
ebrei.
La
Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo sente il dovere di intervenire
in merito alla legge approvata dal Parlamento polacco, il 26 gennaio
scorso, vigilia del giorno della memoria, alla Camera dei deputati, e
il 1 febbraio al Senato.
La
nuova norma prevede fino tre anni di carcere pe chi dovesse indicare
Auschwitz , oppure Birkenau, o altri luoghi di sterminio
nazisti, ubicati in Polonia, come campi della morte polacchi.
Istruzione e minori, pari dignità tra donne
e uomini, carcere e detenzione, diritto alla salute, migranti e
diritto di cittadinanza sono i temi affrontati stamattina nel
corso della Conferenza Programmatica 2018 della Lidu onlus, che
si è tenuta al Teatro dei Dioscuri al Quirinale in via Piacenza 1 –
Roma. Tra i relatori anche il sottosegretario all’Istruzione Vito De
Filippo che ha dato l’annuncio dell’avvio di un protocollo
d’intesa leggi
Il 4
dicembre, a Roma presso la sede della nostra associazione LIDU Lega
Italiana per i Diritti dell'Uomo è stato presentato il volume
Intelligence e Magistratura scritto da Mario Caligiuri, Direttore del
Master in Intelligence dell'Università della Calabria. Sono intervenuti
il Gen. S.A. Leonardo Tricarico, Presidente della Fondazione ICSA, (ex
capo di Stato maggiore dell'Aeronautica) e il Dott. Giancarlo Capaldo
del Comitato scientifico della Fondazione, (già Procuratore della
Repubblica presso il Tribunale di Roma).
L'incontro ha offerto l'opportunità ai relatori di porre alcuni quesiti
su un argomento molto dibattuto e di grande interesse per la sicurezza
dei cittadini
Visita
di Erdogan in Italia
La
Lega italiana dei Diritti dell’Uomo sta seguendo con grande
attenzione i colloqui che il Presidente della TurchiaRecep
Tayyip Erdoğansta avendo con le massime autorità italiane.
La
LIDU pur non sottovalutando l’importanza geopolitica, politica e
commerciale che la Turchia riveste in tutta l’area del Mediterraneo
e in particolare del Medio Oriente, non può non sottolineare con
forza e chiarezza che i Diritti umani in Turchia sono fortemente
trasgrediti e disattesi. Leggi.
La
Costituzione Italiana compie 70 anni.
Nell’espressione
di un popolo che liberamente propone e si dà le proprie leggi e
regole morali, è la Costituzione che indica il livello al quale la
civiltà dello Stato, di cui essa viene ad essere il fondamento, sia
giunto.
Settanta
anni or sono veniva sottoscritta la nostra Costituzione repubblicana
nella quale furono trasfusi i principi democratici profondamente
elaborati e finalmente emersi dopo una lunga, tormentata dittatura che
aveva portato l’Italia
alla rovina mediante una guerra sanguinosa, spesso fratricida e
distruttrice di buona parte di una cultura civile che andava
tenacemente e rapidamente ricostituita. leggi
Presentazione
libro DONNE CON LE DONNE
12 Dicembre 2017 ore 17.30 presso la sede LIDU Piazza dell'Ara Coeli, 12 Roma
Conferenza Programmatica Lidu Onlus 2018 Progetti e prospettive
Giovedì 14 dicembre 2017 ore 9.00 – 13.00 (Teatro dei Dioscuri al Quirinale, Roma Via Piacenza, 1)
E' venuto a mancare Maurizio De Tilla,
Presidente della Commissione Giustizia della LIDU onlus, strenuo
difensore dei diritti dell'uomo nel campo della giustizia, della
bioetica e nel campo sociale. un grande giurista che lascia un vuoto
incolmabile nella dirigenza della LIDU onlus
leggi su dailycases
Le parole dello
pseudo-comico nel programma Dimartedì di Giovanni Floris ai danni di
Claretta petacci sono una caduta di stile e di contenuti...
Ancora morti
nei cantieri, nelle fabbriche, dovunque si lavori e si produca.
La falce del destino ha colpito ancora
e ogni giorno altri feriti, altri morti. Tali sciagure si vanno
susseguendo incrementando il numero degli infortuni sul lavoro che in
Italia, solo nello scorso anno, ha fatto perdere la vita a quasi mille
persone; a mille lavoratori vittime di morti bianche. Leggi
Il
Presidente Alfredo Arpaia con la LIDU è al fianco della Resistenza
Iraniana guidata da Mahmoud Hakamian nel sostegno al popolo iraniano
contro il regime antilibertario, oppressivo e antidemocratico dei Mullah
e si adoperera' con ogni mezzo affinché il Governo italiano intervenga
energicamente perché in Iran ci sia piu libertà e partecipazione
democratica.
La LIDU lega italiana per i diritti dell'uomo parteciperà
alla manifestazione di solidarietà con i giornalisti delle redazioni de
La Repubblica e dell'Espresso oggetto di inaccettabili atti di
intimidazione di evidente matrice fascista . La libertà di stampa è il
fondamento di tutte le libertà e il principio fondativo della
democrazia. Intimidire e minacciare i giornalisti ha come evidente
obiettivo quello di attaccare la democrazia colpendola alla radice. la
libertà di stampa è uno dei principali diritti dell'uomo. Per questo la
lidu sarà al fianco di tutte le altre associazioni democratiche per
riaffermare la difesa di questi valori in una stagione di pericolosi
rigurgiti autoritari.
Il Presidente d'onore della Lidu Onlus
On Alfredo Arpaia celebra il 69° anniversario della Dichiarazione
Universale dei Diritti dell'uomo
Le riflessioni del vertice nazionale
della Lega Italiana dei Diritti dell'Uomo che ricorda: la LIDU,
costituita da Ernesto Nathan nel 1919, ha contribuito alla
formulazione dello statuto della Corte Internazionale di Giustizia delle
Nazioni Unite
Oggi si celebra il 69° anniversario
della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo approvata dalle
Nazioni Unite il 10 dicembre 1948.
Socio Giovane (fino a
30 anni) € 10,00 Socio Ordinario € 50,00
Poiché la L.I.D.U. è un'Associazione Onlus e la quota associativa
è stata fissata ad € 50,00 ogni versamento maggiore della quota
suddetta, verrà considerata come versamento liberale e potrà
essere dedotta, nei termini di legge, dalla dichiarazione dei
redditi.
La condizione necessaria è che il
versamento debba essere effettuato direttamente alla L.I.D.U.
nazionale, in qualsiasi forma, salvo che in contanti. L'attestato
del versamento dovrà essere richiesto alla Tesoreria centrale,
pertanto: Socio Benemerito, con versamento minimo di € 500,00=
versamento liberale = € 450,00; Socio Sostenitore, con versamento minimo di € 200,00=
versamento liberale = € 150,00; Per l’iscrizione si deve
compilare la scheda e inviarla a : Lega Italiana dei Diritti
dell’Uomo - Piazza dell’Ara Coeli n°12 00186
Roma
si può effettuare il pagamento della quota dovuta a mezzo: contanti
o assegno; bollettino di c/c/postale n° 64387004 bonifico
bancario IBAN IT 90 W 05216 03222 000000014436; bonifico postale
IBAN IT 34 N 07601 03200 000064387004 Intestati a: F.I.D.H. Fédération
International des Droits de l’Homme - Lega Italiana onlus Scarica
il modulo di adesione per il tesseramento e dopo aver effettuato
il pagamento invialo alla Segreteria LIDU
5 per mille
Puoi contribuire,
e far contribuire amici e parenti, destinando, con la "Dichiarazione
dei Redditi", il 5 per 1000 alla LIDU onlus.
Il nostro codice fiscale necessario per esprimere la tua scelta è
il seguente:
97019060587